STORIA DI UN RITO ANTICO
LA FESTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
La Festa della Madonna della Salute è un rito religioso di antichissima tradizione, la prima testimonianza risale al 1856, e oggi si configura come una delle feste più importanti sul territorio sulcitano.
Ogni anno gli abitanti di Masainas e i tanti pellegrini rinnovano il loro voto alla Madonna della Salute.
La manifestazione mantiene stretto il legame con il mondo agricolo e pastorale: l’invocazione della salute è rivolta alla Madonna perché porti benessere non solo alle persone ma anche agli animali, ai raccolti e al territorio.
Negli anni l’evento si è arricchito affiancando al rito religioso le celebrazioni civili, così i due giorni di solenne processione del Simulacro della Vergine lungo le vie del Paese sono accompagnati da 5 serate di intrattenimento che alternano spettacoli culturali, folkloristici e musicali.

Fede e Tradizione
LA FESTA NEL 2023
I festeggiamenti in onore della Madonna della Salute si rinnovano da più di 30 anni nel paese di Masainas . Cinque giornate per celebrare la Madonna della Salute tra riti religiosi e civili e anche l’edizione 2023 sarà una festa partecipata sia per la popolazione e sia per i numerosi turisti che visiteranno il paese in occasione delle celebrazioni.
Cinque giorni tra concerti, spettacoli, processioni e le immancabili “Is Paradas” per degustare i piatti tipici locali.
Si ringrazia la popolazione di Masainas e le attività commerciali e produttive che hanno voluto contribuire alla realizzazione della nostra Festa.
Musica e Spettacolo
PROGRAMMA
Dal 29 Settembre al 03 Ottobre 2023 saranno svolti i riti religiosi e le celebrazioni civili in onore della Madonna della Salute.
Quest’anno durante tutti i giorni della Festa ritorneranno le tradizionali Is Paradas (degustazioni e cene tipiche con menù Sulcitani) e la Fiera artigianale ed agroalimentare che animeranno la principale via del Paese.
Clicca sui giorni del calendario per visualizzare il programma 2023
Ore 17.00 – S. Messa
Ore 22.30 – Moses and band in concerto – Piazza Chiesa
Is Paradas e fiera artigianale e agroalimentare
Ore 08.30 – Gara di tiro al volo – Località Candiazzus
Ore 18.00 – S. Messa
Ore 21.00 – Gara poetica dialettale sarda – Piazza Municipio
Is Paradas e fiera artigianale e agroalimentare
Ore 08.00 – S. Messa
Ore 08.30 – Escursioni guidate in Mountain bike
Ore 11 – S. Messa con gli ammalati
Ore 18.00 – S. Messa. A seguire processione solenne per le vie di Masainas accompagnata da Gruppi Folk e dalla banda musicale.
Ore 22.00 – Spettacolo musicale con i FEMINAS – Piazza Municipio
Is Paradas e fiera artigianale e agroalimentare
Ore 08.00 – S. Messa
Ore 09.00 – S. Messa
Ore 11.00 – S. Messa
Ore 18.00 – S. Messa. A seguire processione solenne per le vie di Masainas accompagnata da Gruppi Folk e dai suonatori di Launeddas. Al termine Spettacolo pirotecnico
Ore 22.00 – MARIA LUISA CONGIU in concerto – Piazza Municipio
Is Paradas e fiera artigianale e agroalimentare
Ore 08.00 – S. Messa
Ore 11.00 – S. Messa
Ore 18.00 – S. Messa
Ore 22.00 – PAOLO MENEGUZZI in concerto – Piazza Municipio
Is Paradas e fiera artigianale e agroalimentare
Artigianato ed Enogastronomia
GALLERIA FOTOGRAFICA
In attesa dei festeggiamenti del prossimo anno rivivi i momenti più belli delle passate edizioni attraverso la nostra galleria fotografica.
Folklore



