La Festa della Madonna della Salute è un rito religioso di antichissima tradizione, la prima testimonianza risale al 1856, e oggi si configura come una delle feste più importanti sul territorio sulcitano.
Ogni anno gli abitanti di Masainas e i tanti pellegrini rinnovano il loro voto alla Madonna della Salute.
La manifestazione mantiene stretto il legame con il mondo agricolo e pastorale: l’invocazione della salute è rivolta alla Madonna perché porti benessere non solo alle persone ma anche agli animali, ai raccolti e al territorio.
Negli anni l’evento si è arricchito affiancando al rito religioso le celebrazioni civili, così i due giorni di solenne processione del Simulacro della Vergine lungo le vie del Paese sono accompagnati da 5 serate di intrattenimento che alternano spettacoli culturali, folkloristici e musicali.
Nonostante le difficoltà del periodo determinate dall’emergenza Covid-19 sarà rinnovato anche quest’anno il rito e i festeggiamenti in onore della Madonna della Salute. L’edizione 2021 si adegua alle restrizioni previste dal Governo contro la diffusione del virus al fine di garantire la sicurezza dei fedeli e di tutta la popolazione di Masainas.
Quest’anno il programma della Festa sarà limitato alle celebrazioni religiose.
Per evitare possibili assembramenti saranno limitati gli accessi alle funzioni religiose, ma per dare la possibilità a tutti di partecipare a distanza e in sicurezza alle celebrazioni di lunedì 4 ottobre sarà trasmessa la diretta della Santa Messa su Videolina e in Piazza Chiesa tramite Maxi schermo.
Si ringrazia la popolazione di Masainas, la Cantina Mesa, la Cantina di Santadi, la Cantina di Calasetta, la Lattiera Sociale di Santadi e le attività commerciali che hanno voluto contribuire, nonostante il periodo, alla realizzazione della nostra Festa.
Musica e Spettacolo
PROGRAMMA
Dal 2 Ottobre al 5 Ottobre 2021 saranno svolti i riti religioni in onore della Madonna della Salute nel rispetto delle misure anti-Covid con l’accesso massimo di 100 fedeli a funzione religiosa.
Clicca sui giorni del calendario per visualizzare il programma 2021
Ore 17.30 – S. Messa – Presiede Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Paolo Zedda – (anima la celebrazione il coro Parrocciale – Diretta del rito su Videolina, Sardegna 1 e in Piazza Chiesa attraverso Maxi Schermo
Quest’anno non potranno svolgersi i normali festeggiamenti, non saranno dunque presenti gli eventi dedicati al folklore, all’artigianato e all’enogastronomia.
Ci auguriamo di potervi accogliere il prossimo anno per far rivivere insieme questa tradizione.
Artigianato ed Enogastronomia
GALLERIA FOTOGRAFICA
In attesa dei festeggiamenti del prossimo anno rivivi i momenti più belli delle passate edizioni attraverso la nostra galleria fotografica.